Recupero cappucci bottiglie vino

Recupero materiali enologici: il riciclo dei cappucci in plastica delle bottiglie di vino in Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, terra rinomata per la sua tradizione enologica, cresce l’attenzione verso pratiche sostenibili legate al settore vitivinicolo. Uno degli aspetti meno discussi ma di grande impatto è il recupero dei materiali enologici, in particolare i cappucci per bottiglie di vino, spesso realizzati in plastica o materiali misti.

Perché recuperare i cappucci delle bottiglie di vino?
I cappucci termoretraibili (capsule in PVC o polilaminato) che sigillano le bottiglie di vino non sono solo elementi estetici: rappresentano una parte importante dei rifiuti plastici industriali generati nel processo di imbottigliamento. Senza un corretto smaltimento o recupero, questi componenti rischiano di aumentare il carico ambientale del settore.

Trivelcart: riciclo e innovazione 
Trivelcart si propone come punto di riferimento nel recupero materiali enologici in Friuli Venezia Giulia, collaborando con cantine, consorzi e produttori vinicoli locali per intercettare e riciclare i cappucci in modo efficiente.

Attraverso processi mirati di raccolta e separazione, i cappucci vengono suddivisi per tipo di materiale e avviati a riciclo rifiuti plastici industriali, contribuendo concretamente all’economia circolare del territorio.

I benefici del recupero:

- Riduzione dell’impatto ambientale: ogni tonnellata di plastica recuperata evita emissioni di CO₂ e consumo di risorse fossili.

- Valorizzazione dei rifiuti: ciò che prima era scarto ora diventa risorsa.

- Promozione dell’immagine green: per le cantine del Friuli Venezia Giulia, aderire a questo tipo di iniziative è anche una leva di marketing sostenibile.

Come funziona il servizio offerto da Trivelcart

Il servizio di Trivelcart è pensato per integrarsi in modo semplice ed efficiente nelle attività quotidiane delle aziende vinicole. Tutto inizia con il ritiro diretto dei cappucci presso le cantine, evitando così qualsiasi disagio logistico per il produttore. Una volta raccolto il materiale, si procede con un'attenta analisi e selezione, per identificarne la composizione e valutarne la destinazione più idonea. Successivamente, i cappucci vengono smistati in base alla tipologia – che può variare tra plastica, alluminio o materiali misti – per garantire un trattamento ottimale. Infine, ogni componente viene avviato al processo di riciclo specializzato, assicurando il massimo recupero possibile e contribuendo concretamente alla riduzione dei rifiuti plastici industriali nel settore enologico.

L'intero processo è certificato e tracciato, nel rispetto delle normative europee in materia di rifiuti e sostenibilità ambientale.


Sei un produttore vinicolo in Friuli Venezia Giulia? Trivelcart ti offre un’opportunità concreta per contribuire alla sostenibilità del settore. Il recupero dei cappucci per bottiglie di vino è un piccolo gesto che può fare una grande differenza.

Contattaci per maggiori informazioni su come attivare il servizio nella tua azienda.

Condividi il post:

© Copyrights 2023 - Designed by G.Lab