R.E.N.T.Ri: nuovi adempimenti e modelli per la tracciabilità dei rifiuti dal 13 febbraio 2025
COMUNICAZIONE DECRETO 4 aprile 2023, n. 59.
Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152»
A partire dal 13 febbraio 2025, la gestione contabile dei rifiuti subirà una trasformazione radicale con l'introduzione del NUOVO Registro Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). Questo cambiamento comporterà nuovi obblighi, procedure aggiornate, un nuovo registro di carico e scarico rifiuti, un nuovo formulario identificativo dei rifiuti (FIR), e l'invio telematico periodico di tutte le movimentazioni al portale dedicato. Sarà necessario adeguarsi alle nuove procedure di informatizzazione e digitalizzazione dei documenti, abbandonando definitivamente l'attuale sistema cartaceo.
NUOVI ADEMPIMENTI E MODELLI PER LA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI: alcune indicazioni
RENTRI - Registro elettronico per la tracciabilità
Il Registro elettronico per la tracciabilità (Rentri), istituito dall’art. 188 bis del D.lgs. 152/2006 (testo unico ambientale) e disciplinato dal Regolamento 59/2023 pubblicato sulla G.U. del 31/05/2023, è entrato nella fase della sua operatività.
NUOVI modelli FIR (Formulario Identificazione rifiuti) e nuovo modello Registro carico scarico dal 13/02/2025
Dal 13 febbraio 2025 entrano in vigore i nuovi modelli di Registro carico scarico e di Formulario identificazione rifiuti (allegati I e II al D.M. 4 aprile 2023 n.59). I nuovi modelli saranno scaricabili dal portale RENTRI a partire dal 15 dicembre 2024.
L'accesso al portale RENTRI avviene esclusivamente mediante autenticazione con identità digitale (SPID, CNS, CIE).
Termine utilizzo dei vecchi modelli
Formulari identificazione rifiuti
Fino al 12 febbraio 2025 il formulario di identificazione del rifiuto (FIR) viene emesso utilizzando il modello previsto dal D.M. 145/1998, in formato cartaceo, con una delle seguenti modalità:
- vidimazione digitale (tramite il servizio VIVIFIR) e compilazione con sistemi gestionali;
- vidimazione digitale (tramite il servizio VIVIFIR) e compilazione manuale;
- vidimazione presso la CCIAA e compilazione manuale. Fino a tale data continuano ad applicarsi le disposizioni di cui ai commi 3, 4 e 5 dell’art. 193 del D.lgs.
Registro di carico scarico
Sino al 12 febbraio 2025, il registro di carico e scarico dei rifiuti si tiene utilizzando i modelli (c.d. “vecchi”), definiti dal D.M. 148/1998, in formato cartaceo e con vidimazione presso le Camere di Commercio, secondo quanto previsto dall'art. 190 del D.lgs. 152/2006.
Dal 13 febbraio 2025 non sarà più possibile utilizzare i “vecchi” modelli anche se già vidimati. Le pagine non utilizzate andranno barrate e annullate.
TEMPISTICHE DI ATTIVAZIONE:
13 FEBBRAIO 2025
NUOVI MODELLI
Registro Cronologico di Carico Scarico
e
Formulari di Identificazione dei Rifiuti
PER TUTTI I SOGGETTI!!!!!!!
CONTROLLARE LA DISPONIBILITA’ DEI “VECCHI” MODELLI FIR E REGISTRO CARICO SCARICO
I vecchi modelli FIR e registro carico scarico definiti dal D.M. 148/1998, opportunamente vidimati,
dovranno essere utilizzati fino al 12 febbraio 2025.
Poiché nel periodo dal 14 dicembre 2024 al 12 febbraio 2025 si concentreranno le richieste di vidimazione dei nuovi modelli di registro carico scarico si raccomanda di verificare per tempo la necessità di vidimare ulteriori pagine da utilizzare con il “vecchio modello”, utili a registrare le operazioni fino al 12 febbraio 2025, e provvedere alla vidimazione delle pagine mancanti.
- 14/06/2025 (entro il 14/08/2025) per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di dieci dipendenti, a decorrere dal ventiquattresimo mese ed entro i sessanta giorni successivi;
- 12/12/2025 (13/02/2026) per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati ai sensi dell’articolo 12, comma 1, a decorrere dal trentesimo mese ed entro i sessanta giorni successivi.
In caso di inadempimenti le sanzioni sono previste dall’art. 258 TUA, commi 10 - 13).
Di fatto dal 15/12/2024 i modelli cartacei dei registri di C/S e FIR Sono Abrogati
CONSULTARE IL PORTALE RENTRI: https://www.rentri.gov.it/
Il portale RENTRI permette agli utenti di consultare la normativa nazionale e i decreti direttoriali di recente emanazione e di rimanere aggiornati sulle notizie legate al RENTRI; accedere ad una sezione dedicata all’assistenza e al supporto per consultare contenuti utili ad orientarsi tra i nuovi obblighi; acquisire informazioni su: soggetti obbligati all’iscrizione, termini per l’iscrizione e le novità relative ai registri di carico e scarico e formulari di identificazioni dei rifiuti in modalità digitale. A partire da dicembre 2024 si potrà accedere alle aree riservate rivolte a:
- Operatori;
- Produttori di rifiuti non iscritti;
- Soggetti delegati di cui all’art. 18 del D.M. 59/2023;
- Enti di controllo.